
16 Gen 5 motivi per cui il Sito Web è ancora fondamentale (soprattutto per ristoranti e hotel)
Negli ultimi anni, spesso, abbiamo sentito esperti o presunti tali sostenere che “il sito web di un’attività non ha più senso, per comunicare online bastano e avanzano la pagina Google My Business ed eventualmente quella Facebook“. In pratica, secondo questa visione, i siti web sarebbero superati, anacronistici, inutili. Tale punto di vista potrebbe anche essere condivisibile per alcune attività che non hanno grandi elementi disintivi rispetto alla concorrenza (un idraulico, un elettricista, un antennista). Il discorso, invece, cambia radicalmente se parliamo di ristorazione e ospitalità.
Il sito web per un ristorante, osteria, trattoria, per un produttore agroalimentare, e ancor di più per un hotel o B&B è semplicemente fondamentale. Si tratta del punto di riferimento della propria comunicazione sul web. Lo potremmo definire l’hub comunicativo da cui si diffonde la comunicazione online. Ma perché per un il sito è così importante per questo tipo di attività? Per diverse ragioni che possiamo riassumere in questi 5 punti:
- È NOSTRO AL 100% – Il sito web, a differenza delle pagine Facebook, Instagram, Google My Business, Tripadvisor o Booking, è totalmente nostro. Cosa significa? Che mentre sui portali citati siamo semplicemente degli ospiti che si devono adeguare a impostazioni, scelte e regole stabilite da altri, il sito è totalmente sotto il nostro controllo. Di fatto, il sito è la nostra casa di proprietà, costruita con i nostri criteri e con il nostro gusto, i social e i portali sono la casa in affitto dove dobbiamo, volenti o nolenti, adeguarci al volere altrui.
- È PERSONALIZZABILE – Proprio per questa ragione iniziale, mentre sui social e sui portali di recensioni online abbiamo uno spazio “obbligato”, utile comunque a veicolare la nostra attività (si pensi all’importanza delle foto e degli eventi), sul nostro sito possiamo far emergere pienamente la nostra identità, la nostra visione. Concretamente, un ristorante, un agriturismo, una trattoria possono – attraverso la personalizzazione del sito – decidere autonomamente il colore da utilizzare che più li rappresenta, il layout più semplice e pulito o più complesso e interattivo, l’inserimento dei contenuti di cui vanno orgogliosi, le foto, le premiazioni, le frasi di cucina, di utilizzo dei prodotti, mentre una struttura ricettiva può far risaltare appieno la propria interpretazione di ospitalità.
- È IL NOSTRO VOLTO UFFICIALE – Venendo a un aspetto ancora più concreto, il sito web di un’attività ristorativa o ricettiva rappresenta la comunicazione istituzionale, la voce e il volto ufficiale del locale o dell’hotel. Perché è vero che i clienti o potenziali tali consultano sempre più le recensioni (l’86% degli utenti), ma una percentuale ancora più elevata (89%) legge le risposte dei titolari, cercando di capire “da chi sta andando”. Non è un caso, quindi, che le pagine “gallery“, “menu” e “staff” di un sito web di un ristorante siano sempre le più cliccate. Queste pagine vanno sempre tenute aggiornate, specialmente quelle legate al menu, aspetto decisivo nel processo decisionale di un utente:
- FA SENTIRE IL CLIENTE PARTE DI UN “CLUB” – Il sito web, a differenza della comunicazione diretta e informale dei social, permette un ulteriore step, una forma più intensa di fidelizzazione del cliente. Pensate alla creazione di una community di persone che si iscrivono alla newsletter (a cadenza mensile). Quelle persone riceveranno da voi una comunicazione “riservata”, dedicata unicamente a loro. Si pensi all’anteprima del nuovo menu, all’anticipazione di una degustazione a tema, all’invito riservato a una serata e a tutte quelle forme di comunicazione che faranno sentire ancora più “coccolati” quei clienti che vi seguono grazie al vostro sito. Una sorta di appartenenza ad un club che aumenterà il grado di fidelizzazione dei clienti.
- VA OLTRE I SOCIAL – Sarà anche vero che la stragrande maggioranza delle persone ha un profilo Facebook o Instagram. Tuttavia, esiste una percentuale di internauti che non vuole saperne dei social e preferisce affidarsi a una comunicazione più classica, anche sul web. Il sito web del proprio locale o della propria struttura ricettiva è quindi il perfetto biglietto da visita per raggiungere e informare queste persone.
Make it Food, agenzia di comunicazione con sede a Pordenone, specializzata in ambito food & hospitality, segue il cliente in tutte le fasi della realizzazione (o rinnovamento) di un sito web: dominio e hosting, struttura responsive, tema personalizzato, realizzazione di testi in chiave SEO, foto e video.
Qui potete trovare qualche esempio dei lavori svolti da Make It Food.
CONTATTACI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI