L’importanza di Google My Business (e della Local SEO) per un locale

Google My Business e Local SEO per ristoranti_locali_Make It food Pordenone
Alessandra Disnan

Alessandra Disnan

Founder

Cos’è Google My Business? A cosa serve? Può essere utile per la mia attività, per il mio ristorante, pizzeria, agriturismo? Cosa si intende esattamente per Local SEO? In questo post cerchiamo di rispondere nel modo più semplice e concreto possibile a queste domande.

Cos'è Google My Business

Nel corso degli anni Google ha cambiato molto le sue strategie. Ha dovuto rinunciare – causa scarso appeal – al suo social (Google+), ha reso le mappe (Google Maps) sempre più precise e ricche di informazioni. Si pensi, ad esempio, a Street View che permette di vedere tutte le strade e i luoghi accessibili della Terra. Nelle mappe, inoltre, sono state inserite anche tutte le attività, le aziende e i professionisti, in una sorta di Pagine Gialle globali interattive.

 

L’obiettivo di Google è quello di far trascorrere ai miliardi di internauti sempre più tempo all’interno del suo microcosmo. Vi siete mai accorti che, negli ultimi tempi, quando cercate un’informazione,  spesso Google vi fornisce un’ampia anteprima della risposta, senza bisogno di entrare in un altro sito?

 

Ecco, se cercate un’informazione su un determinato ristorante, hotel, osteria, a livello desktop o mobile, il primo risultato sarà proprio la Scheda Google My Business, creata dal proprietario o da Google stessa (con successiva rivendicazione da parte del titolare) per fornire tutte le informazioni salienti su quella attività. Guardate l’esempio, eseguendo una ricerca specifica per uno dei locali seguiti da Make It Food.

 

Ricerca da desktop:

Make it Food Social Media Marketing

Ricerca da mobile:

sempio scheda Google My Business da mobile

Cercando un determinato e specifico locale o attività, troveremo tutte le principali informazioni su di esso già all’inizio della pagina, senza entrare in ulteriori siti (come vuole Google…). Ovviamente troveremo questi dati nel caso in cui la Scheda Google My Business sia stata compilata correttamente in tutti i campi.

 

In una scheda Google My Business compaiono:

  • Nome del locale
  • Tipologia del locale
  • Ulteriori caratteristiche (ad es. pasti fino a tardi, tavoli all’aperto)
  • Indirizzo
  • Orari di apertura e situazione al momento della ricerca (aperto/chiuso)
  • Mappa
  • Punteggio (stelle) in base ai voti degli utenti
  • Recensioni degli utenti
  • Foto (del proprietario e dei clienti)
  • Notizie (inserite dal proprietario)
  • Tasto diretto per chiamare
  • Tasto diretto per avviare il navigatore
  • Tasto diretto per accedere al sito

 

Ecco, capite da soli quante informazioni basilari si trovino nella scheda Google My Business. Non solo. Attraverso la ricerca, la carrellata sulle foto e la lettura delle recensioni, le persone possono scegliere di prenotare (chiamando direttamente per farlo) e, qualora non conoscessero la strada per raggiungere il locale, avviare il navigatore dello smartphone. Operazioni che tutti noi, ormai, compiamo quasi in automatico, ma che necessitano di un elemento fondamentale alla base: la cura e l’aggiornamento dettagliato della scheda Google My Business.

Google My Business: può essere importante per il mio locale?

Domanda chiaramente retorica. Non solo è importante, ma è assolutamente fondamentale. I numeri “macinati” da Google sono incredibili e una scheda My Business curata, ricca di informazioni, aggiornata con tutti i dettagli del caso (in primis gli orari, soprattutto in occasione di Festività, Ponti, ecc.) aumenta esponenzialmente le possibilità di prenotazione. Ovviamente anche foto e recensioni hanno il loro peso specifico. Per questo è importante inserire delle foto scattate da noi all’interno della scheda (quelle dei clienti non si possono modificare/eliminare) e rispondere alle recensioni dei clienti.

Cos'è la local SEO?

Qui servirebbe un vero e proprio speciale da dedicare a questo argomento. Ad ogni modo, sappiamo che la SEO (Search Engine Optimization) è l’insieme degli accorgimenti e degli strumenti utili ai fini del posizionamento sui motori di ricerca. E la Local SEO? La Local SEO è il processo di ottimizzazione per i risultati locali dei motori di ricerca. E lo strumento principale a nostra disposizione ai fini della Local SEO è… la scheda Google My Business. Sì perché le ricerche degli utenti sono molto spesso generiche e “situazionali”. Qualche esempio? “Ristoranti nelle vicinanze”, “Idraulico Udine”, “Barbiere Treviso”, ecc. Quando effettuiamo questo tipo di ricerca Google ci rimanda un altro tipo di schermata, basata sul cosiddetto Local 3 Pack.

 

Guardate questo esempio, basato su una ricerca locale (Nimis è la patria del Ramandolo):

Cos'è la local SEO?

Bene, i risultati di Google, in questo caso, sono diversi rispetto a quanto vista prima e ci restituiscono 3 locali in evidenza: la Local 3 Pack. Lavorando in modo mirato sulla scheda Google My Business, è possibile migliorare e affinare la Locale SEO per raggiungere il Local 3 Pack e aumentare esponenzialmente visibilità e chance di essere scelti dai clienti. Capite ancora una volta, quindi, la centralità in una strategia di posizionamento della scheda Google My Business.

 

Make it Food a Pordenone è specializzato nella creazione e gestione delle schede Google My Business ed è in grado di perfezionare una strategia in ambito Locale SEOContattaci per saperne di più!

Cos’è Google My Business? A cosa serve? Può essere utile per la mia attività, per il mio ristorante, pizzeria, agriturismo? Cosa si intende esattamente per Local SEO? In questo post cerchiamo di rispondere nel modo più semplice e concreto possibile a queste domande.

COS’È GOOGLE MY BUSINESS

Nel corso degli anni Google ha cambiato molto le sue strategie. Ha dovuto rinunciare – causa scarso appeal – al suo social (Google+), ha reso le mappe (Google Maps) sempre più precise e ricche di informazioni. Si pensi, ad esempio, a Street View che permette di vedere tutte le strade e i luoghi accessibili della Terra. Nelle mappe, inoltre, sono state inserite anche tutte le attività, le aziende e i professionisti, in una sorta di Pagine Gialle globali interattive. L’obiettivo di Google è quello di far trascorrere ai miliardi di internauti sempre più tempo all’interno del suo microcosmo. Vi siete mai accorti che, negli ultimi tempi, quando cercate un’informazione,  spesso Google vi fornisce un’ampia anteprima della risposta, senza bisogno di entrare in un altro sito?

Ecco, se cercate un’informazione su un determinato ristorante, hotel, osteria, a livello desktop o mobile, il primo risultato sarà proprio la Scheda Google My Business, creata dal proprietario o da Google stessa (con successiva rivendicazione da parte del titolare) per fornire tutte le informazioni salienti su quella attività. Guardate l’esempio, eseguendo una ricerca specifica per uno dei locali seguiti da Make It Food.

Ricerca da desktop:

E ricerca da Mobile:

sempio scheda Google My Business da mobile

 

Cercando un determinato e specifico locale o attività, troveremo tutte le principali informazioni su di esso già all’inizio della pagina, senza entrare in ulteriori siti (come vuole Google…). Ovviamente troveremo questi dati nel caso in cui la Scheda Google My Business sia stata compilata correttamente in tutti i campi.

In una scheda Google My Business compaiono:

  • Nome del locale
  • Tipologia del locale
  • Ulteriori caratteristiche (ad es. pasti fino a tardi, tavoli all’aperto)
  • Indirizzo
  • Orari di apertura e situazione al momento della ricerca (aperto/chiuso)
  • Mappa
  • Punteggio (stelle) in base ai voti degli utenti
  • Recensioni degli utenti
  • Foto (del proprietario e dei clienti)
  • Notizie (inserite dal proprietario)
  • Tasto diretto per chiamare
  • Tasto diretto per avviare il navigatore
  • Tasto diretto per accedere al sito

Ecco, capite da soli quante informazioni basilari si trovino nella scheda Google My Business. Non solo. Attraverso la ricerca, la carrellata sulle foto e la lettura delle recensioni, le persone possono scegliere di prenotare (chiamando direttamente per farlo) e, qualora non conoscessero la strada per raggiungere il locale, avviare il navigatore dello smartphone. Operazioni che tutti noi, ormai, compiamo quasi in automatico, ma che necessitano di un elemento fondamentale alla base: la cura e l’aggiornamento dettagliato della scheda Google My Business.

 

GOOGLE MY BUSINESS: PUÒ ESSERE IMPORTANTE PER IL MIO LOCALE?

Domanda chiaramente retorica. Non solo è importante, ma è assolutamente fondamentale. I numeri “macinati” da Google sono incredibili e una scheda My Business curata, ricca di informazioni, aggiornata con tutti i dettagli del caso (in primis gli orari, soprattutto in occasione di Festività, Ponti, ecc.) aumenta esponenzialmente le possibilità di prenotazione. Ovviamente anche foto e recensioni hanno il loro peso specifico. Per questo è importante inserire delle foto scattate da noi all’interno della scheda (quelle dei clienti non si possono modificare/eliminare) e rispondere alle recensioni dei clienti.

 

COS’È LA LOCAL SEO?

Qui servirebbe un vero e proprio speciale da dedicare a questo argomento. Ad ogni modo, sappiamo che la SEO (Search Engine Optimization) è l’insieme degli accorgimenti e degli strumenti utili ai fini del posizionamento sui motori di ricerca. E la Local SEO? La Local SEO è il processo di ottimizzazione per i risultati locali dei motori di ricerca. E lo strumento principale a nostra disposizione ai fini della Local SEO è… la scheda Google My Business. Sì perché le ricerche degli utenti sono molto spesso generiche e “situazionali”. Qualche esempio? “Ristoranti nelle vicinanze”, “Idraulico Udine”, “Barbiere Treviso”, ecc. Quando effettuiamo questo tipo di ricerca Google ci rimanda un altro tipo di schermata, basata sul cosiddetto Local 3 Pack.

Guardate questo esempio, basato su una ricerca locale (Nimis è la patria del Ramandolo):

Local 3 pack ristorazione esempio 2020

Bene, i risultati di Google, in questo caso, sono diversi rispetto a quanto vista prima e ci restituiscono 3 locali in evidenza: la Local 3 Pack. Lavorando in modo mirato sulla scheda Google My Business, è possibile migliorare e affinare la Locale SEO per raggiungere il Local 3 Pack e aumentare esponenzialmente visibilità e chance di essere scelti dai clienti. Capite ancora una volta, quindi, la centralità in una strategia di posizionamento della scheda Google My Business.

Make it Food a Pordenone è specializzato nella creazione e gestione delle schede Google My Business ed è in grado di perfezionare una strategia in ambito Locale SEO. Contattaci per saperne di più!

Potrebbero interessarti anche...