Che cos’è la shelf life di un prodotto? Definizione e significato delle diciture.
Su “Il Fatto Alimentare“, uno dei portali di riferimento per l’agroalimentare in Italia, è stato pubblicato un interessante articolo riguardante uno dei termini di cui si sete più parlare: la shelf-life di un prodotto. Che cosa si intende esattamente con questo termine? La traduzione letterale è “vita di scaffale”, mentre la definizione potrebbe suonare più o meno così: “è la vita commerciale del prodotto, quindi il tempo che trascorre tra la produzione e il consumo dell’alimento senza che ci siano rischi per la salute del consumatore“. La shelf-life dipende da vari fattori, ma ad ogni modo varia in base alle caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche del prodotto alimentare.
Il produttore è obbligato a definire esattamente la shelf-life di un prodotto, anche attraverso prove di laboratorio e a inserire in etichetta il tmc (termine minimo di conservazione). Qui vi è una importante distinzione da fare:
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.