
22 Mar Instagram per la ristorazione Pt. 2 | Come scrivere correttamente la bio
La bio su Instagram di un ristorante è una componente spesso sottovaluta ma molto importante per delinare le caratteristiche fondamentali di un’attività. Analizziamo insieme, in questa breve “Guida alla bio di Instagram per ristoranti“, i singoli elementi e come sfruttarli al meglio per attirare l’attenzione dei nostri (potenziali) clienti.
GUIDA ALLA BIO DI INSTAGRAM PER RISTORANTI
Prima di tutto la definizione: “La bio è lo spazio concesso da Instagram per presentarci o presentare la nostra azienda in maniera sintetica e immediata”.

NOME | il nome del brand. In alcuni casi vengono inserite anche una o più parole che identificano gli elementi distintivi. I caratteri disponibili sono solo 30, pertanto è importante studiare bene quello che si vuole inserire.
CATEGORIA | la categoria di cui si fa parte. Instagram negli ultimi anni ha integrato in maniera importante anche la tipologia di ristorante. Trovate quindi la semplice dicitura ristorante, ma anche ristorante italiano, fast food, cinese, americano, di pesce, trattoria, ecc.
BIO | È la vera e propria tela bianca dove descriverci in 150 caratteri. Gli elementi più importanti da inserire sono:
- Elementi distintivi dell’attività In questo caso è importante inserire subito il vero punto forte della propria attività. Può essere la tipologia di cibo servito, l’elemento storico o la location esclusiva.
- Uso di @ In alcuni casi è utile taggare pagine o persone all’interno della propria bio nel caso in cui l’elemento taggato sia “degno di nota”. Un esempio? Lo chef, l’ente/azienda con cui si collabora, un riferimento ad un altro punto vendita o le menzione di una guida di cui si fa parte.
- Uso degli # Anche in questo caso l’hashtag nella bio ci può venire in aiuto per “catalogare” gli elementi affini al nostro brand o ad eventuali elementi importanti. Utilizzare gli # prima del nome della tua attività per far sì che le persone, cliccandoci sopra, riescano a vedere tutti i post in cui è presente quel tag. Possiamo definirlo l’hashtag ufficiale del brand che vi aiuterà a monitorare le menzioni. È possibile utilizzare l’hashtag anche prima del luogo (es. #milano) o del tuo elemento distintivo (es. #bio, #pizzagourmet, ecc.).
- Uso delle emojii Molto spesso abusate e in altri casi snobbate. Le emojii, se utilizzate con buon senso, trasferiscono immediatamente il messaggio (es. il simbolo di un trancio di pizza) evitando in alcuni casi di sprecare caratteri. Inoltre, se utilizzati come “elenco puntato”, permettono di spezzare le frasi e ridurre al minimo la dispersione di spazio.
- Indirizzo e/o del numero di telefono Qui la situazione si fa piuttosto soggettiva. Capita molto spesso di trovare profili in cui è presente nella bio il numero di telefono e/o l’indirizzo dell’attività. Data la scarsità di caratteri a disposizione non lo consigliamo. Una volta completata correttamente la scheda, infatti, il numero di telefono e l’indirizzo compariranno di default sul profilo, rendendo superfluo il duplice inserimento. Utile invece l’inserimento dell’orario di apertura o l’indicazione del giorno di chiusura.
- CTA – Call to action (e link in bio) Solitamente sono le ultimissime parole che si utilizzano nella bio e che rimandano al link che verrà inserito subito dopo (il famoso “link in bio“). Nel caso di un ristorante, potrebbe essere utile inserire la dicitura Menu o Prenota ora a cui ovviamente seguirà il link di riferimento. Si consiglia sempre di inserire una semplice freccia verso il basso per aiutare l’utente a compiere l’azione.
LINK IN BIO | Come sapete, Instagram non permette di inserire altri link all’infuori del link presente in bio, pertanto risulta essenziale ragionare attentamente sull’azione che vorremmo facesse il nostro cliente.
Esempi:
- Vogliamo che sfogli il menu? Inseriamo il link del nostro sito web che rimanda al menu.
- Vogliamo che visiti il nostro sito web o la sezione blog dello stesso? Inseriamoci il link.
- Vogliamo che faccia una prenotazione diretta? Inseriamo il link al nostro form di contatto sul nostro sito web o il link di Whatsapp Business.
- Vogliamo che si iscriva alla nostra newsletter o al nostro corso? Inseriamo il link di riferimento.
N.B. Il link in bio è un elemento importantissimo che è bene studiare attentamente! Sceglierlo con cura permette di velocizzare il processo di contatto con il nostro potenziale cliente!
Dubbi, domande o curiosità su come scrivere la bio del tuo ristorante o della tua attività agroalimentare? Contatta Make It Food per un consiglio!